Il marketing scientifico utilizza il metodo scientifico applicato al mondo del marketing.
Il Data Mining è lo strumento che permette di utilizzare il grande numero di dati che abbiamo a disposizione grazie al web (Big Data) estraendone informazioni utili, questo come vedremo è fondamentale nel marketing scientifico.
Queste informazioni potrebbero includere il luogo in cui i consumatori target vivono, quanto guadagnano, quanto tempo trascorrono online, quali siti web visitano e cosa acquistano online.
I dati vengono analizzati per creare report specifici, ad esempio chi potrebbe essere il pubblico principale di un’azienda per un prodotto specifico.
Le campagne di marketing possono quindi essere personalizzate per concentrarsi su un pubblico specifico che è statisticamente più probabile che sia interessato al prodotto, aumentando così la probabilità di sforzi pubblicitari di successo.
Il metodo scientifico
Il metodo scientifico come ci viene insegnato da Galileo Galilei è piuttosto semplice…
- Osservazione del fenomeno
- Formulare domande
- Formulare ipotesi
- Fare degli esperimenti
- Registrare e analizzare di dati
- trarre una conclusione
Marketing
Spesso sentiamo “esperti di marketing” decantare la forza della comunicazione: bene il marketing non è solo comunicazione! ma IL MARKETING è (vedi wikipedia) è un ramo dell’economia che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell’analisi dell’interazione del mercato e degli utilizzatori con l’impresa.
Di fatto è una scienza vera e propria!
Marketing Scientifico
il Marketing Scientifico è applicare il metodo scientifico alla scienza del Marketing.
Quindi il marketing scientifico permette di trarre delle conclusioni, solo dopo aver compreso, grazie ad esperimenti e verifiche, il mondo in cui ti muovi.
Le moderne tecnologie ci permettono di immagazzinare moltissimi dati, di registrarli e catalogarli. Questi dati sono i nostri dati aziendali o i dati che sono nel web e nei database!
Questi dati prendono il nome di BIG DATA!
I Big Data sono una grande fonte di dati, ma solo grazie a competenze specifiche diventano informazioni utili. Solo grazie a competenze e a una grande capacità di analisi possiamo usare in modo efficace i dati. L’insieme di queste tecniche e analisi prendono il nome di Data Mining!
La Statistica – il campo della matematica applicata connesso con l’analisi dei dati – può essere definita altrimenti come “estrazione di informazione utile da insiemi di dati”.
Il concetto di data mining è analogo. L’unica differenza è che questa recente disciplina ha a che fare con cospicui insiemi di dati: appunto i Big Data.
Marketing Scientifico e CRM
Il Marketing scientifico e il CRM si possono (ma questo non succede quasi mai) fondere insieme al fine di creare un circuito virtuoso,
capace di utilizzare il CRM nei primi tre passi del metodo scientifico, dato che il CRM ci permette di comprendere, grazie alla sua filosofia, di vedere in anticipo i comportamenti dei clienti e registrare i dati necessari poi al data scientist di creare esperimenti mirati e condurre analisi che permettono di convalidare poi le teorie “intuite”.
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.