rickygrassi@gmail.com

Il sito del CRM: Customer Relationship Management and Marketing

Mare Consulting

ROI Return On Investment

Iniziamo a capire come calcolare il ritorno sull’investimento nel marketing

ROI-return-on-investment-ritorno-su-investimento-crmnet-it

Iniziamo a capire come calcolare il ritorno sull’investimento nel marketing (ROI Return On Investment)

il calcolo matematico del Ritorno Sull’Investimento (e non Ritorno Dell’Investimento che è ancora un altro parametro) o Return On Investment (ROI) è piuttosto banale e si riduce alla formula:

ROI = (Profitto – Investimento) / Investimento

Questo considerando solo gli aspetti meramente matematici, il difficile è definire che valori mettere all’interno delle variabili “Profitto” e “Investimento”.

Solitamente con Profitto si intende l’EBIT ossia il risultato ottenuto prima di pagare le tasse e gli oneri finanziari (Earning Before Interests and Taxes), mentre con Investimento si fa riferimento al “capitale investito” (Attivo Totale Netto meno gli Investimenti Extracaratteristici).

Innanzi tutto dobbiamo capire il campo di applicazione: il ROI infatti è anche detto indice di redditività del capitale investito, cioè il ROI indica se è conveniente o meno investire in un’impresa. Il Ritorno Sull’Investimento è anche utilizzato normalmente per verificare se gli investimenti necessari a raggiungere un determinato obiettivo (comprare una casa, delle azioni, fare un progetto, o vivere alle baleari per sempre al sole) siano convenienti o meno.

Il difetto principale del ROI è che aumenta al susseguirsi dei periodi di riferimento perchè al numeratore il profitto aumenta con il tempo (ovviamente se il nostro business è in positivo), mentre il denominatore abbiamo di fatto una costante. per evitare questo è conveninte è conveniente modificare il denominatore considerando quanto segue:

Investimento = (CI iniziale + CI finale) :2 ossia è più corretto fare la media del capitale iniziale e finale.

Quindi il ROI è un indicatore che nasce dalla necessità di calcolare quanto rendono gli investimenti in economia e deve essere verificato nell’arco di un periodo in modo da verificarne l’andamento, solitamente un esercizio.

Nel marketing il Ritorno sull’investimento è utilizzato spesso per calcolare la redditività delle campagne advertising.

Per calcolare il ROI di una campagna di Marketing possiamo pensare al Profitto come la differenza tra le revenue ottenute dalla campagna e l’investimeto in questa stessa campagna. Mentre l’Investimento nella camapagna, sono i costi necessari per eseguirla.

Questo metodo funziona solamente se la campagna ha una durata piuttosto limitata nel tempo e con valori assoluti in gioco non elevati altrimenti dobbiamo tornare a considerare concetti di costo del denaro e definizione dei flussi di cassa.

Facciamo un piccolo esempio di calcolo per il ROI ritorno sull’investimento di una campagna di ADV per vendere il tuo prodotto di punta che costa 100 Euro al pezzo. Il costo della campagna di marketing è di 1000 Euro. La durata della campagna è di 1 mese. diciamo che in quel mese, il lavoro svolto dalla tua impresa (tempo speso per seguire la campagna prima e dopo l’esecuzione e creazione del materiale) sia equivalente a 200 Euro. Supponiamo infine che a fine campagna (ma quando è la fine?) hai incassato 1500 Euro grazie alle vendite di 15 pezzi del tuo prodotto. Quindi abbiamo:

ROI = 1500 – 1200 / 1200 = 0,25 cioè abbiamo un rendimento del 25% che se rapportato al rendimento dei titoli di stato è elevatissimo.

Ribadiamo che questa è una estrema semplificazione, per mettere in crisi questa certezza basta fare qualche domanda:

  • Prima della campagna quanti prodotti vendevo al mese (andrebbero detratti dalla campagna?)
  • Per quanto tempo considero influente la campagna? (se metto un’inserzione nella pagina di un giornale questo viene visto per periodi successivi alla fine della campagna

In sintesi il ROI è roba complessa e per calcolarlo è necessario fare attenzione alle molte variabili in gioco.

vuoi sapere come calcolare il ritorno sugli investimenti? niente di meglio del corso di crm di CRMNet.it

Related articles

classifica-siti-web-italiani-

Classifica dei 10 migliori siti web del 2016

Ecco la classifica dei 10 migliori siti web più visitati e importanti del 2016 classifica certificata da alexa.com. Google la fa da padrone, con due siti nei primi 3… il primo sito web italiano è il noto quotidiano repubblica.it Interessante il fatto che due grandissime piattaforme di eCommerce siano nelle prime posizioni! Google.it: Versione italiana […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *