Con questo nuovo articolo apriamo una serie di articoli volti alla maggiore comprensione delle tematiche del marketing, oggi parliamo di Direct Marketing.
Molti si chiederanno cosa sia in effetti il direct marketing… Spesso questo tipo di marketing viene confuso con la capacità di inviare Email personalizzate direttamente al cliente.
Quindi spesso le persone sovrappongono il concetto di Email Marketing con il concetto di Direct Marketing.
Dunque cosa è il direct marketing? Dare definizioni è sempre una cosa complessa, ma possiamo dire che il Marketing diretto è il complesso delle tecniche e degli strumenti di Marketing che consentono all’azienda di provocare una reazione qualsiasi da parte del consumatore.
Quindi il direct marketing è un processo che un’impresa, un’azienda, un’associazione deve pianificare ed eseguire utilizzando una serie di strumenti per poterlo mettere in opera.
Il direct marketing, quindi non è email marketing ma quest’ultimo è uno degli strumenti per attuare il piano di direct marketing.
Oggi si parla di marketing relazionale che è il fine ultimo di una moderna relazione tra aziende e cliente ed è uno dei cardini di una strategia CRM (Customer Relationship Management).
Il Marketing Relazionale o anche 1-to-1 Marketing Relationship è l’evoluzione del direct marketing, una metodologia di marketing che piuttosto che indurre comportamenti nei nostri clienti, cerca di prevenirne le esigenze.
Quindi il marketing diretto è cosa sorpassata? Assolutamente no! Anzi, è oramai una componente essenziale del marketing relazionale.
Possiamo pensare al direct marketing come ad uno dei primi passi da compiere per acquisire, mantenere ed aumentare il valore del cliente.
Quindi come si può passare all’azione? Semplicemente iniziando a pianificare una campagna di direct marketing. Ma come? Cosa è necessario fare? Cosa è necessario considerare? Lo vediamo subito!
Per prima cosa è necessario considerare il piano di marketing aziendale, che può essere considerato la guida di base e va valutato nel medio – lungo termine. Quindi le campagne di direct marketing devono fare parte di una strategia di marketing che coinvolge l’intera azienda al fine di arrivare a ciò che desideriamo.
Obiettivo (… Perchè)
La prima cosa da considerare quindi è l’obiettivo che ci si prefigge con la campagna che vogliamo eseguire.
Budget (… Quanto)
Un fattore determinante nella pianificazione di una campagna di direct marketing è il budget che abbiamo a disposizione, che deve essere adeguato e bilanciato rispetto a tutte le iniziative che si dovranno intraprendere.
Una considerazione importante relativa al direct marketing è che i costi assoluti di esecuzione delle campagne di marketing diretto, soprattutto se effettuati via web, sono molto contenuti rispetto ai canali tradizionali.
Tempi ( … Quando)
In ultimo nella pianificazione di una campagna di D.M. vi è da considerare il lasso di tempo in cui eseguire la campagna e non da ultimo il lasso di tempo necessario alla misurazione dei risultati.
Modi ( … Come )
In fase di pianificazione è anche importante scegliere il canale di comunicazione migliore (od i mezzi) per raggiungere il nostro obiettivo, ecco l’elenco degli strumenti di Direct Marketing
- Telemarketing
- Volantinaggi diretti in piazza
- Campagne su social network
- Direct email
- Email marketing
- Mobile marketing
- Coupon
- Televendite
- Televendite interattive
Misurazione dei risultati (… Cosa ho ottenuto)
Una volta stabilita il budget di spesa ci sono alcuni valori che si dovranno tener conto nella misurazione dei risultati: valutazione degli obiettivi, ROI Return On Investment, cioè quanti soldi ritornano rispetto a quelli investiti ed in quanto tempo e se si raggiunge il punto di pareggio o meglio noto come BEP (Break Even Point).
In conclusione il direct marketing è una strategia complessa di contatto con il cliente volta a creare una relazione con esso, creando un clima di fiducia reciproca.