il CRM applicato al mondo del turismo è davvero utile?
CRM e turismo: quanto è utile e quindi necessario adottare un CRM in un’impresa turistica?
La risposta che daremo: adottare un CRM è…
Aspetta un secondo… ma almeno definiamo di cosa stiamo parlando!
CRM o Customer Relationship Management
innanzi tutto cos’è il CRM? Il CRM è una strategia che mette al centro del business il cliente. CRM o Customer Relationship Management è una strategia aziendale che permette all’impresa di rendere il cliente l’asset principale del proprio agire.
se vuoi approfondire i concetti del CRM, ti suggeriamo di leggere:
- i nostri articoli su CRMNet.it
- questo articolo: Cos’è il crm? Qual è il significato di crm? (https://riccardo-grassi.com/2018/12/09/cose-il-crm-significato/)
- il libro di Riccardo Grassi:
- su amazon: https://amzn.to/3gwZ18w
- sul sito di Riccardo Grassi: https://riccardo-grassi.com/product/crm-filosofia-strategia-e-pratica/
- Seguire il corso di Mare Consulting: Corso di CRM Base
Turismo
Si fa presto a dire turismo… ma di che cosa stiamo parlando? hotel, Toru Operator, alberghi, B&B, agenzie viaggio, Destination Management Company, o che altro?
Il turismo si può differenziare in grandi ambiti:
- business
- leisure
- incoming
- outgoing
le differenziazioni di queste categorie sono infinite.
allora torniamo alla domanda… CRM e turismo: quanto è utile e quindi necessario adottare un CRM in un’impresa turistica?
La risposta che daremo è la seguente
adottare un CRM è fondamentale
perchè? perchè adottare una strategia CRM è fondamentale per un’impresa turistica?
Vediamo il perchè.
Perchè adottare un CRM è fondamentale per un’organizzazione turistica?
Per rispondere a questa è necessario comprendere che le macro categorie di turismo viste prima, necessitano di processi completamente diversi, hanno meccanismi di gestione del cliente diametralmente opposti.
In particolare è necessario definire le differenze tra clienti di un Tour Operator o un’agenzia viaggi e una struttura ricettiva come un bed and breakfast, magari di charme, un hotel, un agenzia di charter, o una struttura che organizza eventi, etc.
La principale distinzione consta nei clienti e nel modo in cui dobbiamo cercare di acquisirne di nuovi e conseguentemente come gestirli, gestire la relazione e creara un intimacy che permetta una profonda conoscenza degli stessi.
Infatti un Tour Operator e ancora di più, un’agenzia viaggi dovrà trovare i clienti in un ambiente domestico, magari vicino alle proprie sedi.
Al contrario difficilmente qualcuno andrà a dormire in un albergo posto nel suo quartiere o nella sua città.
Quindi i clienti di una struttura ricettiva saranno clienti provenienti da “lontano”.
Questo ci pone nella situazione che avremo bisogno di un marketing differente, a seconda del tipo di turismo a cui apparteniamo.
Anche la strategia CRM sarà diversa a seconda del tipo di turismo a cui apparteniamo.
Leggi tutto l’articolo su Mare Consulting
Vuoi una consulenza CRM? rivolgiti ai migliori: Mare Consulting